GUIDAEMME.IT consiglia di effettuare compravendite con persone della propria città, in modo da poter incontrare personalmente l'interlocutore. Seguendo questa regola, potresti evitare nel 99% dei casi i tentativi di truffe.
- Evita pagamenti non tracciabili, anche se ritieni che l’oggetto in vendita sia già stato spedito. Evita di utilizzare pagamenti con Postepay, Western Union e altri metodi simili;
- Fai molta attenzione a contrattare con persone che ti contattano da paesi stranieri. Esamina attentamente le email che ti vengono inviate, prima di trattare con qualcuno: molto spesso, sono scritte in un italiano imperfetto, ciò perché vengono tradotte automaticamente da siti web;
- Prima di pagare, si dovrebbe essere assolutamente sicuri dell’identità della controparte e delle sue intenzioni. Se hai un dubbio sulla sua onestà, esigi pagamenti in contrassegno: accetta, cioè, di pagare soltanto alla consegna dell’oggetto compravenduto;
- Se ci sono poche informazioni e il prezzo dell’oggetto è troppo basso, diffida, perché è probabile che sia una truffa;
- GUIDAEMME.IT non opera da intermediario e non si occupa in alcun modo di pagamenti o transazioni, né fissa in alcun modo prezzi della merce o dei biglietti, ivi proposti. Se si viene contattati da qualcuno che afferma di essere un membro dello staff di GUIDAEMME.IT e ti chiede di effettuare un pagamento per un oggetto in vendita sul sito, si tratta sicuramente di un truffatore;
- Anche se si è venditori, ci sono truffatori pronti a raggirarti;
- Non rendere MAI noti dati identificativi(quali: numeri di conti bancari, account PayPal/eBay, o ducumenti come patente, carta d'identità ecc.…);
- Utilizza sempre il buon senso e vedrai che non si rimane mai delusi da GUIDAEMME.IT
Che cos’è lo SCAM?
Con il termine scam, si indica un tentativo di truffa, effettuato, in genere, inviando un’email nella quale si promettono sostanziosi guadagni, in cambio di somme di denaro da anticipare. Spesso, scam e spam, sono strettamente correlati.
Un famoso esempio è costituito dal Nigerian Scam. Nell’email si fa riferimento a grosse somme di denaro che dovrebbero essere trasferite o recuperate da una banca estera, la quale chiede, tuttavia, alcune garanzie quali la cittadinanza, un conto corrente, un deposito cauzionale. Chi scrive, chiede, pertanto, il tuo aiuto sia per trasferire il denaro tramite il tuo conto, che per anticipare il deposito cauzionale. Come ricompensa, si riceverà una percentuale sul denaro recuperato.
I messaggi di posta identificabili come SCAM hanno in comune la seguente caratteristica: appaiono provenire da una determinata persona, ente o azienda mentre, in realtà, provengono da un’altra fonte (lo scammer), e non hanno altro obiettivo se non derubare la vittima del proprio denaro o della propria identità.
Come funziona?
Gli scammer agiscono generalmente da paesi stranieri. Se hai inserito, ad esempio, un annuncio relativo alla vendita di un oggetto, potresti ricevere un’email nella quale ti propongono di inviarti un assegno recante una somma notevolmente superiore al prezzo da te indicato. Successivamente, accampando una scusa, ti verrà richiesto di versare al mittente la differenza di denaro mediante un metodo di trasferimento sicuro (per esempio via WESTERN UNION MONEY TRANSFER). Dopo qualche settimana, la tua banca scoprirà che l’assegno che hai ricevuto era falso e tu avrai perso tempo e soprattutto denaro!
Che cos’è il PHISHING?
Il phishing identifica il fenomeno attraverso il quale l’utente riceve un’email con l’intestazione di una banca (o delle poste, di PayPal o di una istituzione finanziaria online) e viene invitato a collegarsi ad un link. Una volta fatto clic sul link, l’utente ha l’impressione di navigare nel sito della sua banca, ma in realtà è un inganno.
L’aspetto grafico del sito viene ricostruito molto attentamente, in modo da rendere più veritiera possibile la truffa. A questo punto, viene invitato l’utente ad inserire i propri dati (dati anagrafici, codici segreti) così che questi vengono registrati dal truffatore e successivamente utilizzati per scopi fraudolenti.
Se si pensa di essere stati truffati, è importantissimo denunciare l’accaduto alle autorità competenti e, in seguito, informarci dell’accaduto, indicandoci il link dell’annuncio, oltre a qualsiasi informazione utile in tuo possesso, in modo tale che noi possiamo provvedere immediatamente alla cancellazione dell’annuncio e all’esclusione di tale persona dell’utilizzo del nostro sito, così facendo, si eviterà che altri utenti vengano truffati. In seguito alla denuncia, la Polizia Postale si metterà in contatto con noi, alla quale forniremo tutti i dati in nostro possesso, comprensivo di indirizzo IP, per poter risalire all’identità del truffatore.
Puoi informarci dell’accaduto, scrivendo direttamente tramite il form Contattaci.
Se necessiti, invece, di maggiori informazioni da un punto di vista giuridico, oppure, se intendi avere delle spiegazioni in riguardo a come intraprendere un’azione legale, ti consigliamo di metterti in contatto con le principali associazioni dei consumatori che riportiamo di seguito: